martedì 24 maggio 2011
Quando hanno aperto la cella..le foto
Pubblichiamo alcune delle foto scattate durante la presentazione dei libri "Vorrei dirti che non eri solo" e "Quando hanno aperto la cella" con gli autori Ilaria Cucchi, Luigi Manconi eValentina Calderone.

Etichette:
carcere,
Sassari,
Stefano Cucchi
lunedì 23 maggio 2011
Yes, we can(e)!
Sabato 28 maggio alle ore 18:00, piazza del Comune, Sassari.
Mostriamo a tutti che in città la convivenza uomo-animale è possibile.
Sabato 18 maggio porta anche il tuo cane a passeggiare in centro...
L'iniziativa ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui diritti dei nostri amici a quattro zampe, sulle adozioni e sul randagismo. Occupiamo in massa le strade della nostra città, perchè immaginiamo una città a misura di cane, con spazi verdi dove poter passeggiare.

E se il nostro amico non è amante del mare e preferisce di gran lunga fare una passeggiata per le strade della città? Accontentiamolo, ma non scordiamoci di portare sempre con noi sacchetto e paletta, spesso le deiezioni canine sono causa di tensioni e di intolleranza nei confronti dei nostri amici a quattro zampe.
E' un nostro dovere mantenere la Città pulita, lui non può farlo ma tu sì.
Etichette:
animali,
centro storico,
Sassari,
yes we can(e)
lunedì 16 maggio 2011
Quando hanno aperto la cella...
"Quando hanno aperto
la cella" a cura dell'associazione Turritana52, con gli autori Ilaria
Cucchi, Luigi Manconi e Valentina Calderone.
Modera Costantino Cossu, introduce Graziano Mura.
In collaborazione con la libreria Koinè e l'Arci
di Sassari.
“In
Italia in carcere si muore. Alcuni sono suicidi, alcuni no. E si muore durante
un arresto, una manifestazione di piazza, un trattamento sanitario
obbligatorio. Dietro le informazioni istituzionali spesso c’è un’altra storia.
Un uomo che muore in carcere è il massimo scandalo dello Stato di diritto.” Martedì 17 maggio alle ore 17.30 gli autori Ilaria
Cucchi, Luigi Manconi e Valentina Calderone ci racconteranno cosa si nasconde
oltre quella cella. Perché
ci indignano le ingiustizie, le prevaricazione sui più deboli, il piacere della
vendetta sadica. Perchè in uno stato di diritto che si professa democratico, e
per una forza che si definisce progressista, sapere che si sporcano le libertà
altrui con violenze e morti deve essere sempre ricordato e testimoniato.
Etichette:
Luigi Manconi,
Stefano Cucchi,
Turritana52
mercoledì 9 febbraio 2011
Uno sguardo ritrovato... a Pamplona
Etichette:
"Uno sguardo ritrovato",
Fondazione Basaglia,
Sassari
domenica 6 febbraio 2011
Uomini, Se non ora quando? Manifestazione a Sassari 13 febbraio ore 11:00
Lunedì 7 febbraio alle ore 18:30 in via Turritana 52 riunione organizzativa della manifestazione prevista per il 13 febbraio alle ore 11:00 in Piazza d'Italia, Sassari.
"Per parlare con l'altra parte, a quelli che non la pensano come noi. È giunto il tempo di non compiacersi di essere minoranza, di abbandonare la logica della divisione. È il tempo di trovare affinità piuttosto che divergenze." R. Saviano, 06 febbraio 2011, Palasharp di Milano.
giovedì 3 febbraio 2011
Se non ora quando? Sassari 13 febbraio

Gli obiettivi principali della manifestazione sono i
seguenti:
- difesa della dignità delle donne;
- difesa della costituzione italiana;
- dimissioni di Berlusconi.
Se sei interessata/o puoi comunicare la tua adesione all'indirizzo e-mail turritana52@gmail.com, o partecipare alla riunione organizzativa che si terrà venerdì 4 alle ore 18:00 in via Turritana 52.
A presto T52
http://tv.repubblica.it/dossier/caso-ruby-donne-dicono-basta/sono-donna-e-dico-basta-i-volti-della-protesta/61048?video
Etichette:
Berlusconi,
donne,
manifestazione,
Sassari
Pensare e agire i beni comuni
Sassari, giovedì 3 febbraio 2011
Giornata di studio con Paolo Cacciari,curatore di "La società dei beni comuni" , Ediesse, 2010
Ore 10,30 – 13,00 - seminario scuola di dottorato
Aula Blu, Facoltà di Scienze Politiche, V.le Mancini 5
Introducono : Antonio Fadda, direttore Dipartimento Economia, Istituzioni e Società
Maria Grazia Giannichedda, docente di sociologia dei fenomeni politici
Intervengono:
Anna Laura Pirisi, assegnista di ricerca
Daniele Pulino, dottorando in scienze sociali
Ersilia Salis, assegnista di ricerca
Federico Zappino, dottorando in scienze sociali
Dibattito
Ore 17,00 – 20,00
Aula Rossa, Facoltà di Scienze Politiche, V.le Mancini 5
Introduce e coordina
Maria Grazia Giannichedda, docente di sociologia dei fenomeni politici
Romina Deriu, docente di teoria sociologica e ricerca sociale
Giampaolo Mameli, associazione Berlinguer, presidente commissione urbanistica - comune di Sassari
Antonietta Mazzette, docente di sociologia urbana
Romina Deriu, docente di teoria sociologica e ricerca sociale
Giampaolo Mameli, associazione Berlinguer, presidente commissione urbanistica - comune di Sassari
Antonietta Mazzette, docente di sociologia urbana
Sergio Scavio, associazione Turritana 52, presidente commissione cultura - comune di Sassari
Carlo Usai, Banca popolare Etica Sardegna
Dibattito
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI
Dipartimento di Economia , Istituzioni - Società Scuola di Dottorato in Scienze Sociali
TURRITANA52
Associazione politico - culturale
Sassari
Etichette:
beni comuni,
Cacciari,
Sassari,
Università
E' tempo di responsabilità. Dopo l'emergenza il cambiamento
I recenti avvenimenti accaduti durante lo scarico di olio combustibile per la centrale Eon di Fiume Santo mostrano inequivocabilmente la fragilità di un sistema, quello del polo industriale di Porto Torres, messo in ginocchio da un evento comunissimo – una tubazione bucata– e facilmente ripetibile.
In particolare, l’assenza di un sistema di intervento a mare, di un piano di emergenza condiviso dalle amministrazioni e di un monitoraggio attendibile nel golfo dell’Asinara fanno intuire che un evento di proporzioni maggiori potrebbe facilmente dare vita nel nostro territorio ad un disastro dai risvolti irrimediabili.
Appare quanto mai opportuno ribadire con fermezza che l’opzione “olio combustibile” deve vedere la sua fine a Fiume Santo, il progetto ventilato di deposito costiero di Eni deve rimanere nei cassetti per sempre e il sistema industriale deve immediatamente dotarsi di piani e procedure di emergenza per fronteggiare tali accadimenti.
E’ giunta l'ora che Eni avvii finalmente le bonifiche, così come da lungo tempo promesso al territorio, e che dia seguito tempestivamente al progetto di chimica verde presentato pochi giorni fa agli Enti locali, che sia volano di un nuovo modello di sviluppo, riconversione e ricerca per tutto il Nord Ovest
Circa i danni inferti alla spiaggia di Platamona ed alle rocce di Santa Teresa di Gallura, Turritana52 invoca da Eon il rispetto degli obblighi previsti dal Testo Unico Ambientale in materia di bonifiche, l’immediata e tempestiva presentazione del piano di caratterizzazione ed un piano di indagini efficace ed approfondito.
Inoltre vigilerà sull’effettivo recupero della porzione ciottolosa delle spiagge e dei notevoli quantitativi di sabbia asportati durante la messa in sicurezza di emergenza, che dovranno essere trattate e riportate ad un livello chimico tale da consentire un idoneo progetto di ripascimento.
Chiede agli Enti competenti in materia ambientale di porre tale questione al vertice delle loro priorità, in modo da consentire puntualità, competenza e certezza della conclusione delle attività di bonifica.
Leggi le Dichiarazioni ambientali di E.on
Alcuni links:
La Photogallery. La Nuova Sardegna
Traffico e direzione delle petroliere in tempo reale
Alcuni links:
La Photogallery. La Nuova Sardegna
Traffico e direzione delle petroliere in tempo reale
domenica 30 gennaio 2011
Etichette:
centro storico,
Sassari,
Turritana52,
Urban Sketchers Sardinia
Iscriviti a:
Post (Atom)